
I prossimi eventi
Per regalarti piacevoli momenti di svago nella nostra comunità, abbiamo in serbo per te un ricco calendario di eventi. La nostra offerta ricreativa spazia dai concerti, ai mercatini in piazza, senza trascurare i tornei sportivi o le letture in Aula Magna: perché solo così puoi vivere autenticamente la Collina.

Serata informativa Cyclomania:la sfida nazionale in bicicletta
Serata informativa Cyclomania:la sfida nazionale in bicicletta
Giovedì 13 marzo 2025
ore 20.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Cyclomania è una sfida ciclistica tra comuni svizzeri, basata sui chilometri percorsi in bici (per rapporto alla popolazione) promossa da ProVeloSvizzera con il sostegno di SvizzeraEnergia.
La sfida si svolgerà nel mese di settembre 2025 e, per partecipare, il Comune deve iscriversi entro fine marzo.
Collina d’Oro incoraggia tutti le appassionate e gli appassionati di bicicletta a mettersi a disposizione per questa sfida, in modo tale da raggiugere un numero di cittadine e cittadini sufficienti per affrontare al meglio l’attività, per centrare obiettivi ambiziosi.
Questa partecipazione costituirebbe una prima svizzera in cui un comune ticinese partecipa alla sfida di Cyclomania.
Sarà l’occasione per capire le modalità di partecipazione e i termini della sfida con gli interventi di:
Claudio Sabbadini
Marco Vitali · ProVeloTicino
Tiziano Bonoli · Capoufficio della mobilità lenta e del supporto del Dipartimento del territorio
Testimonial: Vincenzo Nibali
Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Serata informativa sul risanamento energetico degli stabili esistenti
Serata informativa sul risanamento energetico degli stabili esistenti
Lunedì 2 dicembre 2024
ore 20.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Efficienza energetica: incentivi e strumenti
La serata vuole essere un’occasione per raccogliere maggiori informazioni sugli incentivi diretti e indiretti in ambito energetico e sugli strumenti a disposizione. La presentazione sarà arricchita da alcuni esempi concreti di risanamento energetico.
Programma
Katrin Carpineti
Saluto iniziale e presentazione degli incentivi a livello comunale
Luca Pampuri
Presentazione degli incentivi a livello federale e cantonale e delle deduzioni fiscali riconosciute
Massimo Mobiglia
Presentazione del certificato CECE Plus e di alcuni esempi concreti di risanamento energetico
Al termine delle presentazioni ci sarà la possibilità di porre domande ai relatori.
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Giornata dell’ambiente
Giornata dell’ambiente 2024
Domenica 22 settembre 2024 · Ore dalle 14.00
Centro ricreativo Collina d’Oro
Programma
14.00
Apertura del Villaggio dell’ambiente presso il Centro ricreativo a Gentilino con stand informativi dove sarà possibile richiedere consulenze e informazioni.
Nel corso del pomeriggio sarà possibile svolgere diverse attività.
Sarà offerto un rinfresco con vini prodotti in zona del marchio Collina d’Oro.
Il pomeriggio sarà allietato dall’intrattenimento musicale della Tinola Brass Band.
CicloCinema: proiezione di film alimentata dall’energia prodotta dalla pedalata dei partecipanti.
18.00
Chiusura della manifestazione
Saranno presenti:
Comune di Collina d’Oro
Sportello energia
AGISCO e Pedibus
Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI)
Aziende Industriali Lugano SA (AIL)
Caffè riparazione
Pro Velo Ticino
SvizzeraEnergia
TicinoEnergia
Polizia Ceresio Sud
Vini del marchio Collina d’Oro
Gelateria Doppiogusto
Comune di Collina d’Oro
Commissione energia e ambiente
I posteggi a disposizione sono limitati, consigliamo quindi di recarsi all’evento a piedi o in bicicletta.
In caso di pioggia l’evento non avrà luogo. Per informazioni aggiornate consultare il sito del Comune o la pagina facebook.
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che verranno usati per fini promozionali.

Presentazione dello studio sulla mobilità ciclistica
Presentazione dello studio sulla mobilità ciclistica
Sabato 9 marzo 2024
ore 10.00
Aula magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Informiamo che l’evento è confermato.
Programma
10.00 Presentazione dello studio
10.30 Giro in bicicletta
11.30 Rapporto finale e aperitivo
Piano della mobilità ciclistica di Collina d’Oro, sviluppato grazie alla partecipazione al bando di concorso 2022-2023 «Promozione della bicicletta» di Svizzera Energia per i Comuni, risponde a un obiettivo ambizioso ma, grazie all’avvento delle biciclette elettriche, raggiungibile anche nel nostro territorio: aumentare il numero di spostamenti in bicicletta, soprattutto nello spostamento quotidiano per raggiungere il luogo di lavoro, per fare acquisti, oltre che per lo sport, lo svago e le escursioni.
Per questa occasione, dopo la presentazione dello studio, sarà possibile partecipare ad un giro in bicicletta organizzato da ProVelo Ticino con un ospite d’eccezione: Vincenzo Nibali. Sarà l’occasione per prendere visione dei percorsi, dei punti da sistemare, delle misure da attuare e la spiegazione sul comportamento da adottare in strada con le biciclette.
Per il giro in bicicletta, ogni partecipante dovrà essere munito della propria bicicletta e portare il casco protettivo.
Comune di Collina d’Oro
Commissione ambiente ed energia
In caso di pioggia l’evento sarà posticipato al 16 marzo o al 23 marzo, con lo stesso programma. In caso di tempo incerto, consultare il sito internet.
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Con il sostegno di SvizzeraEnergia

Il clima del Ticino oggi e domani conferenza con Marco Gaia
Il clima del Ticino oggi e domani
conferenza con Marco Gaia
11 novembre 2023
ore 10.00
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
La siccità del 2022, la grandinata e le piogge torrenziali di fine agosto, le ondate di caldo ripetute delle ultime estati, l’assenza di neve dei recenti inverni. Anche il Ticino è stato teatro di eventi meteorologiche che si sono meritati di essere catalogati come “estremi”.
Cosa ci riserverà il futuro?
Tali estremi rimarranno estremi oppure diventeranno la norma, a cui dovremo abituarci?
Nato nel 1968, Marco Gaia si laurea in Fisica dell’atmosfera al Politecnico federale di Zurigo. Curioso per natura e ottimista per convinzione, dal 1993 al 2001 lavora come docente di fisica e di didattica della fisica in vari ordini di scuola, con l’obiettivo di far amare ai propri studenti una materia considerata, a torto, ostica. Nel 2001 viene assunto da MeteoSvizzera come meteorologo presso il Centro regionale Sud a Locarno-Monti e attualmente è Responsabile del settore “Previsioni e consulenze” di MeteoSvizzera. Attivo nella divulgazione di temi legati alla meteorologia e alla climatologia, nelle sue conferenze e incontri pubblici sottolinea il privilegio che abbiamo di vivere sull’unico pianeta abitato del sistema solare. Nel 2006 ha pubblicato il libro “Dal tempo alla meteo” (Edizioni San Giorgio).
A seguire, cerimonia di consegna del label Città dell’Energia alla presenza del Municipio, di un rappresentante del Dipartimento del territorio e dell’ambasciatore della Città dell’Energia
Comune di Collina d’Oro
Dicastero Ambiente ed Energia
Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco.
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che verranno usati per fini promozionali.

Giornata dell’ambiente · VI edizione
Evento per sensibilizzare la popolazione su temi legati alla protezione dell'ambiente e all'utilizzo di energia rinnovabile.