
I prossimi eventi
Per regalarti piacevoli momenti di svago nella nostra comunità, abbiamo in serbo per te un ricco calendario di eventi. La nostra offerta ricreativa spazia dai concerti, ai mercatini in piazza, senza trascurare i tornei sportivi o le letture in Aula Magna: perché solo così puoi vivere autenticamente la Collina.

Mostra temporanea · Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza
Mostra temporanea ·
Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza
29 marzo 2025 - 1 febbraio 2026
Museo Hermann Hesse
Vernissage: sabato 29 marzo 2025 ore 16.30 in Sala Boccadoro, in conclusione performance THE GARDEN di Onzgi & Mansoureh Aalai sulla Piazzetta davanti al Museo. Prima del Vernissage, ore 15.30 conferenza «Wie eine verlorene Heimat – Hermann Hesses Freude am Garten» di Volker Michels (DE), in Sala Boccadoro. Aperitivo offerto.
Non tuttə sanno che Hermann Hesse non è stato solo uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca del XX secolo, era anche un appassionato giardiniere. Per tutta la vita, il lavoro in giardino è stata un’importante fonte di equilibrio per la sua scrittura e allo stesso tempo di ispirazione letteraria. Ovunque abbia vissuto, sul Lago di Costanza, a Berna o in Ticino, Hesse si è dedicato con attenzione alla cura di giardini che per lui erano molto più che semplici luoghi di ritiro. Sulla base delle sue opere, la mostra Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza ci porta fino ai giorni nostri, in cui le questioni della vicinanza alla natura, della responsabilità e delle risorse limitate sono poste con grande urgenza di fronte al cambiamento climatico.
La mostra ci guida attraverso gli spazi del giardino progettati e descritti dallo scrittore, facendo luce sul legame tra la produzione letteraria di Hesse e la sua attività di giardinaggio. Nelle sue lettere, Hesse riflette sulle fatiche, ma anche sul piacere che l’occuparsi del giardino gli procurava. La mostra esplora le varie sfaccettature dei suoi giardini intesi come spazi di trasformazione personale, riflessione e discorso politico. Attraverso approcci sensoriali, invita a scoprire i giardini di Hesse come un microcosmo in cui il piccolo e il quotidiano assumono una dimensione più ampia. Il giardino diventa così un luogo di cultura e creatività, di crescita e cambiamento. Tra aiuole, cumuli di compost e alberi da frutto, Hesse ha trovato risposte alle grandi domande della vita. Ancora oggi, i suoi giardini sono luoghi che ispirano le persone a soffermarsi, riflettere e creare – luoghi in cui letteratura e vita si intrecciano.
A cura di: Marcel Henry & Céline Burget
Nel corso dell’anno: Radio-happenings di Lumpen Station
Museo Hermann Hesse
Foto: Martin Hesse © Martin Hesse-Erben

Collinadoro Food&Openair 2025
Collinadoro Food&Openair 2025 - Concerti e Foodtruck per festeggiare l’arrivo dell’estate - 18.06.2025

Sport in Collina 2025
Sport in Collina
Domenica 31 agosto 2025 ore 10.00
Centro sportivo Collina d’Oro
Vieni a vivere una giornata all’insegna del movimento e del divertimento!
Durante la giornata saranno presenti diverse società e associazioni sportive, che ti permetteranno di provare le varie discipline e scoprire quella che fa per te!
L’elenco delle società aderenti sarà pubblicata prossimamente.
Torna a trovarci!
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Festa di primavera
Festa di primavera
Domenica 23 marzo 2025
ore 10.30
Campo sportivo Bigogno-Agra
Arriva la Primavera e si riparte a far festa!
I Picon ci sono, voi ci siete?
Vi aspettano numerosi!
Programma
ore 10.30 · Apertura della cantina
ore 11.00 · Degustazione brodo
ore 12.00 · Patati,lüganig e Guancett
Musica e allegria per tutti!
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Giornate FAI di Primavera · Collina d’Oro tra paesaggio e incroci di presenze: dalle migrazioni artistiche a Hermann Hesse
Collina d’Oro tra paesaggio e incroci di presenze: dalle migrazioni artistiche a Hermann Hesse
Giornate FAI di Primavera
Il toponimo di Collina d’Oro si colloca intorno al 1883 in riferimento alla bellezza del paesaggio, ma il termine evoca anche le presenze di artisti e intellettuali che dal XVIII al XX secolo hanno legato il loro nome e il loro talento a questo luogo.
Le visite proposte esemplificano il fitto incrocio di esperienze che hanno marcato i luoghi di questa “montagna magica” che FAI SWISS, con questo appuntamento pubblico, invita a scoprire o riscoprire.
Le Giornate FAI di Primavera dal 2013 sono una proposta culturale, aperta a tutti, con il fine di condividere i beni storici e artistici che testimonianola ricchezza del territorio, anche con inedite aperture al pubblico.
Programma
Sabato 22 marzo - Gentilino
Chiesa di Sant’Abbondio e Casa Sant’Abbondio
Visite guidate: 10:30 / 11:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Cimitero monumentale e Casa Sant’Abbondio
Visite guidate: 10:30 / 11:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Pomeriggio Chiesa di Sant’Abbondio e Casa Sant’Abbondio
Visite guidate: 14:30 / 15:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Cimitero monumentale e Casa Sant’Abbondio
Visite guidate: 14:30 / 15:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Conferenza “Gli architetti della Collina d’Oro”
Dr. Nicola Navone, Archivio del Moderno, Balerna
presso Villa Lucchini, sala Consiglio Comunale : 17:00
(ingresso libero fino a esaurimento di posti)Visita sala espositiva Pasquale Lucchini ingresso libero dalle 16:00 alle 18:30
Domenica 23 marzo - Montagnola e Gentilino
Museo Hermann Hesse Montagnola e Casa Camuzzi
Visite guidate: 10:30 / 11:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Palazzo Gilardi: Parco (accesso libero)
Oratorio dei SS. Nazario e Celso (accesso libero)
Museo Hermann Hesse Montagnola e Casa Camuzzi
Visite guidate: 14:30 / 15:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Palazzo Gilardi: Parco (accesso libero)
Oratorio dei SS. Nazario e Celso (accesso libero)
Chiesa di Sant’Abbondio e Casa Sant’Abbondio
Visita guidata: 14:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.Cimitero monumentale e Casa Sant’Abbondio
Visita guidata: 15:30
Prenotazione obbligatoria (30 iscritti) durata 1h. ca.
Per prenotazioni e variazioni del programma
Con il contributo di:
- Cantone Ticino
- SwissLos
- Cultura in movimento
In collaborazione con
- CollinadoroCultura
- Museo Hermann Hesse

Mostra Pop-up Valerio Abate: Colonna di Friedrich Baroh (Hesse Artist in Residence)
Valerio Abate: Colonna di Friedrich Baroh
Mostra Pop-up
22-23 marzo
e 28-29 marzo
Ex falegnameria in Via dei Gilardi · Montagnola
La mostra è visitabile nei fine settimana 22–23 marzo, 28–29 marzo 2025, dalle 10.30 alle 17.30.
Dallo scorso anno, il Museo dispone di un Atelier destinato ad ospitare artistə locali, che esplorano e reinterpretano, in senso più ampio, gli aspetti della vita e dell’opera di Hermann Hesse. È nato così il programma Artist in Residence. Il primo artista invitato a Montagnola, Valerio Abate (*1994), durante la sua residenza si è concentrato sul personaggio di Friedrich Baroh, protagonista de Il problema di Aladino (1985) di Ernst Junger. Questa figura incarna gli stessi pensieri e i sentimenti presenti anche nella precedente opera Al muro del tempo (1959), di cui Hermann Hesse aveva scritto un’euforica recensione nel 1960. Valerio Abate ha esplorato il tema dell’identità in un’opera scultorea, con incisioni che combinano riferimenti storici, letterari e artistici, creando rimandi alla storia dell’arte. La scultura, una colonna deformata, reinterpreta la colonna romana a spirale e diventa così un simbolo di decadenza e passato.
A cura di: Marcel Henry & Giacomo Agosti
Vernissage: sabato 22 marzo 2025, ore 16.30, accompagnato da una Performance teatrale di Elisabeth Sassi e Cecilia Francesca Croce.
Entrata libera.
Museo Hermann Hesse
Crediti immagine: Museo Hermann Hesse Montagnola

Serata informativa Cyclomania:la sfida nazionale in bicicletta
Serata informativa Cyclomania:la sfida nazionale in bicicletta
Giovedì 13 marzo 2025
ore 20.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Cyclomania è una sfida ciclistica tra comuni svizzeri, basata sui chilometri percorsi in bici (per rapporto alla popolazione) promossa da ProVeloSvizzera con il sostegno di SvizzeraEnergia.
La sfida si svolgerà nel mese di settembre 2025 e, per partecipare, il Comune deve iscriversi entro fine marzo.
Collina d’Oro incoraggia tutti le appassionate e gli appassionati di bicicletta a mettersi a disposizione per questa sfida, in modo tale da raggiugere un numero di cittadine e cittadini sufficienti per affrontare al meglio l’attività, per centrare obiettivi ambiziosi.
Questa partecipazione costituirebbe una prima svizzera in cui un comune ticinese partecipa alla sfida di Cyclomania.
Sarà l’occasione per capire le modalità di partecipazione e i termini della sfida con gli interventi di:
Claudio Sabbadini
Marco Vitali · ProVeloTicino
Tiziano Bonoli · Capoufficio della mobilità lenta e del supporto del Dipartimento del territorio
Testimonial: Vincenzo Nibali
Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Carnevale a Carabietta
Carnevale a Carabietta
La società Stangon de Carabieta ripropone il tradizionale carnevale a Carabietta.
Il programma prevede:
11.00 · Apertura buvette
12.30 · Distribuzione risotto e luganighe

Carnevale a Montagnola
Carnevale a Montagnola
Collina in Festa ti aspetta per il carnevale in Piazza Brocchi al 22 febbraio, dalle ore 12.00 con tombola, attività per i bambini e tanta buona musica.
Dalle 16.00 seguirà l’after party nel loro magazzino.

Mostra dei bambini: liriche illustrate “Dov’è la felicità?”
Dov’è la felicità?
Mostra dei bambini: liriche illustrate
11-16 febbraio 2025
Museo Hermann Hesse
Quest’anno il progetto Vivere il Museo da protagonisti permetterà alle e agli allievi delle Scuole elementari di Collina d’Oro di esplorare il tema della Felicità, che il poeta ha più volte esplorato. Ispirati da una versione riadattata e liberamente rivisitata della fiaba d’amore Le Trasformazioni di Pictor, i bambini verranno accompagnati in un viaggio attraverso i sentimenti del poeta e la lente della letteratura per comprendere meglio la felicità.
Questo percorso diventerà un laboratorio di creatività condivisa, dove riflettere sulle proprie emozioni si intreccierà con il racconto collettivo. I bambini diventeranno artisti, designer e curatori, creando le loro opere, progettando la locandina, realizzando gli inviti, allestendo l’esposizione e dando vita a un vernissage che celebrerà non solo il risultato, ma il viaggio stesso.
A cura Lucilla Janssen, con la collaborazione delle maestre delle Scuole elementari di Collina d’Oro: Basak Oglak, Althea Passera e Alice Messineo per le classi 2A e 2B .
Vernissage: 11 febbraio 2025, ore 16.30
La mostra è visitabile nei seguenti momenti:
Mercoledì 12 e giovedì 13: dalle 09.30 alle 11.00
Venerdì 14: dalle 14.00 alle 15.00
Sabato 15 e domenica 16: dalle 10.30 alle 17.30

Finissage mostra “Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels – Curatore e pioniere di un autore intramontabile”
Finissage mostra “Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels – Curatore e pioniere di un autore intramontabile”
2 febbraio 2025
Museo Hermann Hesse
Performance e lettura bilingue
In occasione del finissage della mostra Dove c’è Hermann Hesse, c’è Volker Michels, invitiamo calorosamente i visitatori a vivere un’ultima volta il mondo di Hesse attraverso gli occhi del curatore delle sue opere, Volker Michels. L’evento, che si svolgerà nelle sale del Museo, prenderà il via con un monologo di Yuri Lupi, performer e attore, dal titolo Collezionisti di sassi tutta la vita, ispirato alla storia del legame di Volker Michels con il poeta. Al termine una lettura bilingue tratta da Sotto la ruota (Unterm Rad), opera che per prima avvicinato Volker Michels al poeta, e altri passi che Michels ha definito fonte di ispirazione. Con essa calerà il sipario sulla mostra che per un anno ha esplorato le vicende editoriali dietro il poeta.
Al termine un aperitivo offerto a tutti i presenti.
Monologo di Yuri Lupi in italiano
Lettura bilingue di Simon Cattaneo (italiano) e Torsten Korte (tedesco)

La Mazza
La Mazza
Sabato 18 gennaio 2025
ore 10.00
Autorimessa Pirazzi & Bignotti · Bigogno-Agra
Durante l’evento sarà possibile ammirare e acquistare le gustose luganighe e fidighelle in collaborazione con la Terrani SA Sorengo.
Dalle ore 12.00 aperitivo rinfreschi spuntini in compagnia
La Società Picon di Agra ti aspetta per trascorrere in allegria una giornata nostrana!
Si raccomanda di parcheggiare al Campo sportivo di Agra.
Società del Picon Agra
www.piconagra.ch
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Concerto di buon anno
Concerto di buon anno
con i Kolping Singers Lugano
Venerdì 17 gennaio 2024
ore 19.45
Chiesa di Sant’Abbondio · Gentilino
Vi aspettiamo per il tradizionale concerto di Buon anno con i Kolping Singers Lugano.
Programma
19.45 Rinfresco dolce con scambio di auguri
21:00 Concerto
È la passione per il canto e la musica che ancora oggi lega una trentina di elementi dei Kolping-Singers, un coro misto e poliglotta nato nel 1972 per volontà di diversi membri dell'Opera Kolping Lugano. Il Coro, oggi diretto dalla Maestra Emanuela La Porta, è conta nel suo repertorio brani negro-sprituals, moderni e musica sacra e provenienti dalle più diverse tradizioni musicali, con testi in molte lingue.
Tra gli impegni canori più importanti vi sono stati il Convegno Europeo Opera Kolping a Salisburgo, nel 1996 . Nel 2001 e nel 2011 i Kolping-Singers si sono inoltre recati a Roma per partecipare ai festeggiamenti indetti per commemorare la beatificazione – avvenuta nel 1991 per mano di papa Giovanni Paolo II – del fondatore dell'Opera, don Adolph Kolping (1813-1865). Il coro ha cantato anche in presenza del pontefice, nel 2001 dinanzi a una Piazza San Pietro.
Lungo il percorso artistico della corale spicca pure la partecipazione a molti altri eventi, tra i quali Expo 02 e la festa federale di canto. Nel 2017 hanno partecipato a Bande e Cuori, una trasmissione della RSI - Radiotelevisione della Svizzera Italiana.
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Presentazione del libro "Memorie nella pietra"
Presentazione del libro "Memorie nella pietra"
di Luca Bettosini e Francesca Reichlin
Venerdì 10 gennaio 2025
ore 18.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Memorie nella pietra
Incisioni rupestri in Ticino e Mesolcina
30 escursioni alla loro scoperta
Di Luca Bettosini e Francesca Reichlin
Questa pubblicazione illustra 30 massi coppellari affascinanti, inseriti in escursioni di difficoltà T2, adatte a tutti i livelli. Il nostro desiderio è condividere il misterioso mondo dei messaggi nella pietra con chiunque sia interessato a saperne di più.
Le 30 escursioni proposte sono dunque accessibili a tutti e offrono la possibilità di esplorare ulteriori luoghi interessanti dopo aver visitato i massi. Molti di questi massi si trovano lungo sentieri agevoli, mentre per altri è necessario addentrarsi leggermente nel bosco, mantenendo comunque un percorso facile e sicuro. Grazie all'applicazione Swisstopo per cellulari, è possibile inserire le coordinate fornite nelle schede tecniche e trovare facilmente il masso desiderato.
Questo libro tascabile è pensato per essere trasportato nello zaino, offrendo una guida pratica ed utile. Solo attraverso la conoscenza possiamo preservare questi reperti preziosi, e questa guida consentirà di farlo in modo consapevole.
Con questo libro, speriamo di condividere con voi la bellezza e l’importanza di queste pietre millenarie che hanno resistito al tempo e alle intemperie. Ogni masso è una testimonianza silenziosa della storia geologica e naturale del Ticino, e attraverso le nostre pagine, speriamo di portarvi più vicino a questi antichi messaggi sulla pietra.
Luca Bettosini
Luca Bettosini, nato nel 1964 a Sorengo, è un fotogiornalista RP nonché il fondatore e direttore dell'Associazione "Vivere la Montagna", insieme alla relativa rivista mensile svizzera (www.viverelamontagna.ch). Esploratore instancabile delle montagne ticinesi da oltre 40 anni, è autore di più di trenta pubblicazioni incentrate sulla natura e le montagne del Ticino, nonché di centinaia di articoli, principalmente per la rivista "Vivere la Montagna". Nel 2017 ha ricevuto il premio Memorial Sganzini, per essersi distinto nell’ambiente alpino.
Da diversi anni si dedica alla produzione di filmati sulla natura, sulle montagne e sulle incisioni rupestri, pubblicati sul suo canale YouTube: adula64. Al Festival Internazionale della Cinematografia di Montagna di Lugano nel 2019, il film “Ticino alpino – le quattro stagioni”, ha ricevuto il primo premio. Il film “Quell‘ultima lettera” al festival Ticinese R4 del film non commerciale swiss-movie del 2023 ha ricevuto il premio speciale natura.
È anche una Guida escursionistica, specialmente per condurre persone alla scoperta delle incisioni rupestri presenti nel Ticino. Con Ely Riva, insieme ad altri amici tra cui Francesca Reichlin, ha cercato e trovato oltre 1'200 massi cuppellari in Ticino e Mesolcina. Questa ricerca, iniziata il 9 agosto 2022, continua tutt'ora.
Francesca Reichlin
Francesca Reichlin, nata nel 1989 a Sorengo, ha coltivato fin dall'infanzia una profonda passione per la storia e l'arte. Laureata in Conservazione e Restauro con un Master of Arts presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), ha dedicato la sua carriera al mondo affascinante della conservazione dei beni culturali.
Durante la sua tesi, incentrata sul "Descialbo delle pitture murali tramite ablazione LASER nel monastero di Müstair (GR)", Francesca si è immersa nel campo dell'utilizzo del laser per la pulitura dei monumenti storici, scoprendo nuovi orizzonti nella conservazione del patrimonio artistico.
La sua esperienza professionale l'ha portata a collaborare con importanti monumenti della Svizzera, tra cui il Monastero di San Giovanni a Müstair, riconosciuto come patrimonio dell'UNESCO, il deposito delle Collezioni del Museo Nazionale Svizzero e presso la Collégiale di Neuchâtel.
A partire dal gennaio 2022, la passione di Francesca per l'arte e la storia del Canton Ticino l'ha spinta a condividere le sue osservazioni sui massi incisi attraverso i canali social Facebook e Instagram "Incisioni Rupestri in Canton Ticino". In collaborazione con Luca Bettosini, si dedica a diffondere la consapevolezza sulle incredibili testimonianze del territorio, contribuendo così alla valorizzazione e alla preservazione del ricco patrimonio culturale della regione.
Comune di Collina d’Oro · Bilioteca
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Aperitivo sotto l’albero
Aperitivo sotto l’albero
Martedì 24 dicembre
ore 17.45
Carabietta
Con grande piacere la Società Stangon ti aspetta per goderci insieme un aperitivo di Natale in allegria e spensieratezza a Carabietta.
Santa messa ore 17.00

Aperitivo di Natale Collina in Festa
Aperitivo di Natale Collina in Festa
Con grande piacere Collina in festa ti aspetta per goderci insieme un aperitivo di Natale in allegria e spensieratezza presso la nostra sede, che si trova subito sotto la piazza di Montagnola (tra i due parcheggi).


Serata informativa sul risanamento energetico degli stabili esistenti
Serata informativa sul risanamento energetico degli stabili esistenti
Lunedì 2 dicembre 2024
ore 20.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Efficienza energetica: incentivi e strumenti
La serata vuole essere un’occasione per raccogliere maggiori informazioni sugli incentivi diretti e indiretti in ambito energetico e sugli strumenti a disposizione. La presentazione sarà arricchita da alcuni esempi concreti di risanamento energetico.
Programma
Katrin Carpineti
Saluto iniziale e presentazione degli incentivi a livello comunale
Luca Pampuri
Presentazione degli incentivi a livello federale e cantonale e delle deduzioni fiscali riconosciute
Massimo Mobiglia
Presentazione del certificato CECE Plus e di alcuni esempi concreti di risanamento energetico
Al termine delle presentazioni ci sarà la possibilità di porre domande ai relatori.
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Accensione dell’albero e mercatino di Natale
L’evento di natale della Collina d’Oro

Silent Reading Rave · Edizione invernale
Silent Reading Rave · Edizione invernale
Sabato 30 novembre
Ore 15.30
Museo Hermann Hesse
Hai presente quella dolce sensazione che si prova ad immergersi in una lettura, dove la stanza si dissolve intorno a te?
Visto il successo di questi incontri, pensati per farti immergere nel mondo dei libri, proponiamo quest’anno un ulteriore incontro Silent Reading Rave invernale nelle sale del Museo, che vi accoglierà con un’atmosfera a lume di candela. Il funzionamento è semplice: vieni solo o accompagnato/a, porta un libro di tua scelta – ad esempio un'opera di Hesse o qualcosa di completamente diverso – e noi ti forniremo un ambiente rilassato e confortevole. Al termine dell’incontro prenditi un momento per condividere la tua lettura con altri raver davanti ad un bicchiere caldo di punch o una tazza di tè e biscotti.
Costo dell’ingresso: secondo il principio “Pay what you want”

Concerto di gala di Collina d’Oro musica
Concerto di gala di Collina d’Oro musica
Domenica 24 novembre 2024
ore 16.30
Palestra · Centro scolastico Collina d’Oro
Un momento speciale, in cui Collina d’Oro Musica condivide tutta la propria passione per la musica.
Il concerto di Gala è l’appuntamento più importante della stagione di Collina d’Oro Musica, con un repertorio è molto vario e comprende brani originali per orchestra di fiati, ma anche grandi trascrizioni di famose opere lirico sinfoniche.
La banda sta lavorando duramente per presentarsi in grande spolvero per l’appuntamento che noi ritengono il più importante della lor stagione, in cui possiamo condividere con tutta la popolazione la loro passione per la musica.
Collina d’Oro Musica
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Mercatino di Natale a Muzzano
Mercatino di Natale a Muzzano
Domenica 24 novembre 2024
ore 10.00
Nucleo · Muzzano
Vivi la magia del Natale a Muzzano: scopri l’affascinante borgo e le sue viuzze con oltre 60 bancarelle.

Presentazione del romanzo ”Sarà la montagna” di Luca Saltini
Presentazione del romanzo ”Sarà la montagna” di Luca Saltini
Giovedì 21 novembre 2024
ore 18.00
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
«Il cielo sopra la testa.
La montagna sotto le scarpe.
Non serve nient’altro per vivere.
Luca Saltini lo ha capito,
lo racconta in questo romanzo».
Mauro Corona
Nando è nato e cresciuto in montagna. Conosce tutti i segreti della sua valle e sperimenta un rapporto profondo con la natura aspra di quei luoghi. Per questo dubita della veridicità di alcune voci che circolano in paese a proposito di una minacciosa presenza tra i boschi. Quando però anche Silvia, la sola persona in grado di strapparlo alla sua solitudine, gli dice di avere paura, decide di scoprire cosa davvero sta accadendo. Comincia così la sua ricerca, che è racconto di una montagna vitale, passo sui sentieri, ascolto dei silenzi e delle voci della foresta. Nando non è da solo nel suo viaggio. Lo accompagnano Silvia e Franz, un cacciatore di frodo. Insieme, riescono a entrare in profonda sintonia con la montagna, fino a svelare il mistero di quei boschi.
Luca Saltini vive a Montagnola ed è collaboratore scientifico della Biblioteca cantonale di Lugano.
Ha pubblicato diversi romanzi, tra cui si segnalano Il demolitore di camper (Ferndandel 2015), da cui la RSI ha tratto l’omonimo film, Una piccola fedeltà (Giunti 2018), Scrivimi dal confine (Piemme 2023), Lo scivolo di luce (Giunti 2024).
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Proiezione del film Scapa ti che scapi anca mi
Proiezione del film Scapa ti che scapi anca mi
Sabato 9 novembre 2024
ore 20.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Tre uomini in fuga è il terzo film doppiato in dialetto dal Teatro popolare della Svizzera italiana, con la regia di Yor Milano.
È la storia di un bombardiere inglese della RAF che viene abbattuto dalle truppe tedesche di stanza a Parigi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Tre dei componenti dell’equipaggio riescono a salvarsi gettandosi con il paracadute, ma qui cominciano i guai…
Il film del 1966, vede protagonisti i due attori francesi Louis de Funès e André Bourvil doppiati in dialetto rispettivamente da Beppe Franscella e Yor Milano.
Traduzione dialettale del film originale La grande vadrouille del regista Gérard Oury
Film intitolato Tre uomini in fuga nella versione italiana
TEPSI e Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Autunno in campo
Autunno in campo
Venerdì 25 ottobre
Aperitivo offerto
Dalle 18.00 vino / birra / acqua
polenta e latte o zola
polenta e luganighetta in umido
zuppa di funghi
salametti
Attenzione: la manifestazione avrà luogo solo in caso di bel tempo… il freddo si combatte

Hermann Hesse nello specchio di due generazioni
Hermann Hesse nello specchio di due generazioni
sabato 19 ottobre 2024
ore 10.30
Sala Boccadoro · Montagnola
Come immagineresti Hermann Hesse se avesse la tua età oggi, e cosa rivela di te la tua interpretazione di Hesse?
Questi e altri interrogativi saranno al centro del simposio organizzato dal Museo Hermann Hesse Montagnola. L'incontro si propone di creare un ponte tra due generazioni di lettori: i Baby Boomers, che hanno contribuito alla popolarità di Hesse, e la Generazione Z, che sta riscoprendo la sua opera. L'attenzione si concentra sulla rilevanza contemporanea della vita e dell'opera di Hesse, basata su esperienze di lettura personali. L'evento promuove il dialogo intergenerazionale, evidenziando la varietà di interpretazioni e prospettive tra i lettori di oggi, poiché la letteratura non è solo espressione del suo tempo, ma anche uno specchio che riflette chi siamo noi, lettori contemporanei.
In italiano e tedesco
Il programma della giornata è disponibile sul sito www.hessemontagnola.ch

Concerto d’Arpa - Miniature for Harp
Concerto d’Arpa - Miniature for Harp
Domenica 13 ottobre 2024
ore 17.00
Chiesa Sant’Abbondio · Gentilino
Concerto con l’arpista Francesca Romana di Nicola
Francesca Romana di Nicola è un’arpista eclettica con alle spalle un lungo e creativo percorso professionale. Il suo modo si suonare l’arpa, fare musica e comporre, dà nuova luce e personalità allo strumento. Reinventa e rinnova il concetto di arpa e tutti i suoi stereotipi, sempre alla ricerca di un suono raffinato, di colori inaspettati e audaci e di un carattere sorprendente.
Miniature è un percorso sinuoso che evoca le immagini dei luoghi che rappresentano con la loro forza emotiva. Ogni brano si fa strada suggerendo impressioni, emozioni, con i suoi ritmi incessanti in cui la natura sovrana si riflette, ispira e governa la vita quotidiana.
Vincitrice dei Best Classical Musica Awards 2024 per “Best original comosition" e “Artistic interpretation Special Prize”
Entrata gratuita ad offerta libera

Pomeriggio informativo sulla truffa delle chiamate shock
Pomeriggio informativo sulla truffa delle chiamate shock
Mercoledì 9 ottobre 2024
ore 14.30
Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Pomeriggio informativo
Durante il pomeriggio, la Polizia Ceresio Sud informerà la popolazione su questo specifico tipo di truffa: le modalità adottate e come reagire nel caso si venisse contattati.
Che cos’è
Una chiamata shock è una forma aggressiva di truffa telefonica.
Si viene contattati da qualcuno che annuncia una notizia scioccante finta ma che sembra del tutto credibile. Così facendo il truffatore la mette sotto pressione:
crea un senso di urgenza;
non le permette di pensare in maniera lucida;
fa leva sulle emozioni e sulla volontà di aiutare;
chiede soldi o beni di valore.
Non dia seguito alle richieste; perché solo dopo scoprirà che è una truffa!
Pro Senectute Ticino e Moesano e
Comune di Collina d’Oro
Ufficio sociale
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Festa d’Autunno
Festa di San Bernardo
Festa organizzata dalla società Stangon di Carabieta
Musica, buon cibo e tanta allegria, con il seguente programma:
11.00 Apertura Cantina
11.45 Concerto Collina d’Oro Musica
1 2 . 3 0 Pranzo a base di polenta con …
Costo Fr. 15.- (Bibite escluse)

Pranzo e documentari storici
Pranzo e documentari storici
Mercoledì 25 settembre
Sede ATTE · Montagnola
Menu come una volta: insalata, lüganig e patati büii, turta da pomm.
Prezzo fr. 20.00 bibite e caffè compresi (la differenza è offerta dal Gruppo).
Seguirà, alle ore 14.45, presso l’Aula magna del Centro Scolastico di Montagnola la proiezione di due documentari storici realizzati da Tiziano Klein e Mauro Regazzoni.
SASSELLO, RICORDI E TESTIMONIANZE
Con immagini d’archivio (Foto Vicari e Foto Cine Brunel). Aneddoti tratti dal libro “Le memorie del vecchio Luganese".VORREI VOLAR LAGGIÙ
Documentario a ricordo dell’inaugurazione dell’Aeroporto di Lugano e della sciagura aviatoria del Muotathal. Testimonianze dell’allora madrina signora Kessel-Mascioni.
La partecipazione è limitata ai primi 60 iscritti.
Iscrizioni entro giovedì 19 settembre a Sergio Garzoni: 076 329 25 22 – ore pasti / e-mail: seo.garzoni@gmail.com

Giornata dell’ambiente
Giornata dell’ambiente 2024
Domenica 22 settembre 2024 · Ore dalle 14.00
Centro ricreativo Collina d’Oro
Programma
14.00
Apertura del Villaggio dell’ambiente presso il Centro ricreativo a Gentilino con stand informativi dove sarà possibile richiedere consulenze e informazioni.
Nel corso del pomeriggio sarà possibile svolgere diverse attività.
Sarà offerto un rinfresco con vini prodotti in zona del marchio Collina d’Oro.
Il pomeriggio sarà allietato dall’intrattenimento musicale della Tinola Brass Band.
CicloCinema: proiezione di film alimentata dall’energia prodotta dalla pedalata dei partecipanti.
18.00
Chiusura della manifestazione
Saranno presenti:
Comune di Collina d’Oro
Sportello energia
AGISCO e Pedibus
Associazione consumatrici e consumatori della Svizzera italiana (ACSI)
Aziende Industriali Lugano SA (AIL)
Caffè riparazione
Pro Velo Ticino
SvizzeraEnergia
TicinoEnergia
Polizia Ceresio Sud
Vini del marchio Collina d’Oro
Gelateria Doppiogusto
Comune di Collina d’Oro
Commissione energia e ambiente
I posteggi a disposizione sono limitati, consigliamo quindi di recarsi all’evento a piedi o in bicicletta.
In caso di pioggia l’evento non avrà luogo. Per informazioni aggiornate consultare il sito del Comune o la pagina facebook.
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che verranno usati per fini promozionali.

Maccheronata ad Agra
Maccheronata ad Agra
Domenica 8 settembre
Campo sportivo Bigogno · Agra
La società del Picon ti aspetta l’8 settembre dalle ore 12.00 per una maccheronata in compagnia.
Saranno presenti anche musica, giochi e divertimento.
Attenzione: la manifestazione avrà luogo solo in caso di bel tempo. In caso di tempo incerto consultare la pagina Facebook dell’organizzatore.

Mostra itinerante: Un'esplorazione artistica di Giorgia Piffaretti e Sophie Wright sul fenomeno dello Slow Travel
Mostra itinerante: Un'esplorazione artistica di Giorgia Piffaretti e Sophie Wright sul fenomeno dello Slow Travel
8-12 settembre 2024
10.30-17.00
Imbocco via dei Somazzi · Montagnola
Nel contesto dell’evento e nel segno dei viaggi, nasce la mostra video itinerante "Sentieri vengono tracciati dove prima non c’erano" di Giorgia Piffaretti e Sophie Wright, nella roulotte Nada, a cura di Sonnenstube. La mostra riflette sulla relazione tra la fotografia e la vetta della montagna, mettendo in discussione l’ossessione umana per la conquista e l’appropriazione della natura. Invitando a un’esplorazione sensoriale, il video medita sulle attuali realtà ecologiche, creando un nuovo spazio narrativo in cui montagne e fotografie diventano personaggi animati e fragili, mutabili e soggetti a cambiamenti. Con la presenza di un racconto di Hermann Hesse.
La mostra itinerante è visitabile nei seguenti giorni:
7 settembre: opening al Camping Lugano Lake dopo il Talk (in caso di bel tempo)
8-12 settembre: in sosta a Montagnola (davanti all’imbocco di Via dei Somazzi), orari d’apertura: 10.30-17.30
Entrata libera